
Presso il Museo Lechi di Montichiari (Bs) fino al 26 giugno 2016 è stata allestita la mostra “Luigi Basiletti e il ritratto”.
Dall’introduzione “Luigi Basiletti e il ritratto” di Bernardo Falconi, tratta dal catalogo della mostra: ” Apprezzato pittore di storia e celebrato paesista, Luigi Basiletti fu tra i protagonisti di quella eccezionale stagione ritrattistica neoclassica lombarda che ebbe in Andrea Appiani e in Giuseppe Bossi i suoi astri di prima grandezza. Formatosi tra Brescia e Bologna come pittore di figura, con validi maestri di estrazione accademica, e quindi aggiornatosi a contatto con il cosmopolita ambiente artistico romano, sotto l’egida di Antonio Canova, Basiletti fu ….. ” continua sul catalogo …
Dall’introduzione “Luigi Basiletti e il ritratto” di Bernardo Falconi, tratta dal catalogo della mostra: ” Apprezzato pittore di storia e celebrato paesista, Luigi Basiletti fu tra i protagonisti di quella eccezionale stagione ritrattistica neoclassica lombarda che ebbe in Andrea Appiani e in Giuseppe Bossi i suoi astri di prima grandezza. Formatosi tra Brescia e Bologna come pittore di figura, con validi maestri di estrazione accademica, e quindi aggiornatosi a contatto con il cosmopolita ambiente artistico romano, sotto l’egida di Antonio Canova, Basiletti fu ….. ” continua sul catalogo …
Apri il sito dei “Musei di Montichiari”
Ecco alcune opere in esposizione, commentate dal Dr. Boifava,
curatore della mostra con Bernardo Falconi
curatore della mostra con Bernardo Falconi

“Il cenacolo Tosio – 1815” di Luigi Basiletti e “La cameretta portiana – 1809” di Giuseppe Bossi.
Guarda i dipinti e ascolta la loro storia.

“Il doppio ritratto – 1812” di Luigi Basiletti e “I ritratti della famiglia Petiet – 1800” di Andrea Appiani. Guarda i dipinti e ascolta la loro storia.

“Ritratto ideale di Alessandro Bonvicino detto il Moretto – 1817” di Luigi Basiletti e “Sante Lucia, Cecilia, Barbara, Agata e Agnese – 1540/1550” di Alessandro Bonvicino detto il Moretto.
Guarda i dipinti e ascolta la loro storia.
Articoli
Ecco l’articolo Un ponte verso Rovato nel segno di Moretto pubblicato sul GdB del 14 giugno 2016.
>>>Ritorna alla pagina Ascolta i dipinti delle mostre temporanee del Museo Lechi di Montichiari (Bs)
>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre Museo Lechi di Montichiari (Bs)
>>>Ritorna alla pagina Museo Lechi di Montichiari (Bs)